La corsa delle Strade Bianche ha un fascino tutto particolare dettato dalla bellezza dei paesaggi e dagli inusuali tratti di strada sterrata.
La peculiarità della gara si riflette anche nelle scelte tecniche, effettuate dai meccanici delle squadre con l’intento di garantire ai corridori di poter pedalare su biciclette perfette per strappi secchi e fondo sterrato.
Considerando il tempo soleggiato e la temperatura attorno ai 22°, per l’edizione 2012, i meccanici della Lampre-ISD hanno scelto le seguenti configurazioni per i corridori blu-fucsia:
- Ruote Fulcrum R Zero per Buts, Cimolai e Mori; Fulcrum Racing Light per Niemiec; ruote a 32 fori per Malori, Graziato (foto Bettini), Dmytro Krivtsov e Viganò.
- tutte le ruote equipaggiate con tubolari Vittoria Pavè sezione 24, trattati con il prodotto anti foratura Pit Stop Vittoria. Le forature registrate dalla Lampre-ISD durante la corsa sono state solamente due.
- pressione dei tubolari alla partenza: 7,5 atmosfere per gli anteriori, 7,8 atmosfere per i posteriori.
- pressione dei tubolari all’arrivo: 6,3 atmosfere per gli anteriori, 6,5 atmosfere per i posteriori.
- rapporti: 53-39 e 12-27.