Gran parte del fascino della Milano-Torino e del Gran Piemonte viene dalla lunga e ricca tradizione di protagonisti illustri, ma sarebbe riduttivo associare solo al passato l’interesse che le due corse sapranno esercitare nei prossimi giorni sugli appassionati di ciclismo.
La Milano-Torino, in programma per mercoledì 26 settembre, e il gran Piemonte (27 settembre) offriranno agli atleti due percorsi intriganti sui quali mettere in strada le energie di fine stagione, oltre a rappresentare un prestigioso antipasto per un appuntamento fondamentale della stagione ciclistica quale Il Lombardia (29 settembre).
Al via della Milano-Torino (193,5 km da Settimo Milanese alla Basilica di Superga) saranno presenti per la Lampre-ISD Winner Anacona, Matteo Bono, Damiano Cunego, Matthew Lloyd, Marco Marzano, Manuele Mori, Przemyslaw Niemiec e Diego Ulissi.
Ci saranno dei cambiamenti nella formazione che prenderà parte al Gran Piemonte (Fossano-Biella, 188 km), con una Lampre-ISD composta da Matteo Bono, Denys Kostyuk, Matthew Lloyd, Adriano Malori, Manuele Mori, Daniele Pietropolli e Morris Possoni, oltre allo stagista Mattia Cattaneo.
In entrambe le corse, la squadra sarà guidata dal ds Fabrizio Bontempi, coadiuvato dai massaggiatori Bolzonaro, Capelli e Inselvini, dai meccanici Carminati e Gaia, dal dottor Guardascione e dall’autista Bozzolo.
“La Milano-Torino sarà un banco di prova molto importante per Cunego, il quale potrà capire quale sarà la condizione con la quale andrà all’assalto del Lombardia - ha spiegato il ds Bontempi - Ci sarà attesa per la gara di Ulissi, chiamato a cercare un risultato di spicco in questo finale di stagione. Molto competitiva la coppia chiamata a fungere da seconda linea, con i reduci del Mondiale Anacona e Niemiec pronti a vestire il ruolo di outsider. Per quanto riguarda il Gran Piemonte, il percorso potrebbe favorire atleti con uno spunto veloce: penso a Pietropolli e Mori”.